Tutti i parametri di oggi, sia quantitativi che di natura semantica, confermano il consolidarsi di un trend già avviato da tempo in questa campagna elettorale: il centrodestra occupa Twitter per veicolare la conversazione politica sui suoi temi e portare l’avversario sul proprio terreno. A essere significativo non è infatti tanto il primato del tweet di Salvini quanto il fatto che il post performante della presidente Laura Boldrini sia in sostanza una risposta alla propaganda di centrodestra e, in quanto speculare ad argomentazioni altrui, corra fortemente il rischio di amplificarle, se non rafforzarle.
Su Twitter, la campagna elettorale ne risulta inevitabilmente schiacciata su temi cari al centrodestra (immigrazione, su tutti) e sulla più generale contrapposizione tra interesse dell’Italia e degli italiani e tutto ciò che invece è “straniero”, inteso come migrante, usurpatore, assalitore “economico” e comunque, sempre, minaccia.
Per sapere cos’è Recap Elezioni 18, leggi qui.
Marco Borraccino