Sarà un argomento di cui ci si occuperà a lungo negli anni a venire: ad oggi l’effetto di quanto accaduto a Macerata a inizio febbraio 2018 sembra altamente condizionante su tutta la campagna elettorale dal punto di vista della comunicazione social. I video, i post, le immagini che rilanciano le manifestazioni o anche soltanto le stesse notizie sulle indagini in corso nella città marchigiana generano quasi sempre un alto tasso di condivisioni, interazioni, engagement in senso lato. Se poi le notizie provenienti da Macerata vanno a sovrapporsi a una giornata marcatamente di destra come è quella del Ricordo, la conseguenza è quasi prevedibile, i due tweet più performanti tra quelli dei leader in monitoraggio sono di Matteo Salvini e Giorgia Meloni.
Nelle statistiche generali, alta attività di Carlo Calenda, primo per volume di attività ed engagement. A Giorgia Meloni il primato sui RT ottenuti, a Danilo Toninelli quello sulle interazioni generate. Da segnalare infine il tweet di Carlo Calenda che continua l’attività di factchecking su Matteo Salvini e Luigi Di Maio che prova a occupare uno spazio politico tradizionalmente di centrodestra con un tweet sulla giornata del ricordo.
Per sapere cos’è Recap Elezioni 18, leggi qui.
Marco Borraccino