Matteo Salvini per il centrodestra, Danilo Toninelli per il Movimento 5 Stelle e Carlo Calenda per il Pd e l’area governativa. A due settimane esatte dal voto, le statistiche di RecapElezioni18 confermano con ricorrenza sempre più regolare la presenza di questi tre leader sulla vetta dei parametri monitorati. Tre protagonisti molto diversi l’uno dall’altro – uno dei quali peraltro, Calenda, nemmeno candidato benché impegnato nel sostegno alla maggioranza di governo – che ben rappresentano la complessità degli argomenti e delle forze che si muovono sul campo elettorale in queste settimane.
Negli ultimi giorni, in particolare, accanto all’ormai consueto duello sui temi dell’Europa e del lavoro tra l’attuale ministro allo Sviluppo Economico e il leader della Lega, si affaccia un’intensificarsi dell’attività su Twitter dei candidati di punta del Movimento 5 Stelle: qui vediamo ad esempio Luigi Di Maio attaccare frontalmente gli avversari sullo scandalo dei rifiuti a Napoli, emerso grazie all’impegno dei giornalisti di Fanpage, e soprattutto chiedere a tutta la stampa italiana una maggiore copertura della vicenda.
Per quanto riguarda le metriche puramente quantitative del monitoraggio RecapElezioni18, la costanza con cui Matteo Salvini riesce a guadagnarsi la vetta dei RT ottenuti sostanzialmente ogni giorno lo candida con sempre maggiore probabilità a risultare il 3 marzo 2018 come il leader politico italiano più influente su Twitter in questa campagna elettorale.
Per sapere cos’è Recap Elezioni 18, leggi qui.
Marco Borraccino