Twitter nella campagna elettorale 2018: l’egemonia di centrodestra

Recap Elezioni 2018 verso la conclusione: presidiare per imporre è stata una delle chiavi di lettura della campagna su Twitter, la strategia del centrodestra

Presidiare per imporre: è una delle chiavi di lettura della presenza politica su Twitter che abbiamo individuato dall’inizio di questa campagna elettorale.

E’ infatti il presupposto irrinunciabile per fare egemonia nel dibattito sulla piattaforma.

Creare volume, engagement, condivisioni e quindi flusso sui propri temi, sulle proprie parole d’ordine, sulle proposte del proprio partito.

Nel leggere le infografiche di questi mesi, è senz’altro emerso come il centrodestra sia stato in questa campagna elettorale molto più attivo degli altri nel perseguire questa strategia e questi risultati.

I tweet di Giorgia Meloni e Matteo Salvini sono stati assai spesso nella parte destra dell’infografica che vedete sopra, quella sui temi nei tweet dei leader, evidenziando una capacità di catalizzare l’attenzione e di creare flusso che centrosinistra e sinistra hanno avuto molto meno.

Naturalmente, per chi ha compitato quotidianamente questo monitoraggio la grande domanda di queste ore è se e quanto il feed di Twitter corrisponda soltanto a un’enorme bolla mediatica, oppure se invece il grosso lavoro fatto dagli staff di comunicazione sia effettivamente rappresentativo di una potenza di fuoco che ha penetrato anche gli altri media e, attraverso questi ultimi, le coscienze delle persone.

Poche ore ormai e il quesito in qualche modo avrà una risposta.

Le infografiche sulle metriche quantitative del resto hanno sottolineato sempre una netta predominanza di flusso del centrodestra, con Silvio Berlusconi e Matteo Salvini preponderanti per volume di attività e di condivisioni.

Per sapere cos’è Recap Elezioni 18, leggi qui.

Marco Borraccino

@borraccinomarco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *