Solo pochi giorni di preavviso sulla programmazione, praticamente poche ore, eppure tanto è bastato all’instant docu “Lo Stato Social – le elezioni come non si sono mai viste” (di Giorgio J Squarcia con la collaborazione di Barbara Gasperini e Marco Borraccino, prodotto da Lady Bug Entertainment per Sky Atlantic) per imporsi la sera di domenica 18 marzo tra i trending topic italiani su Twitter.
Trends: Franca, #MotoGP, #90giorniperinnamorarsi, #LoStatoSocial, #AvellinoPescara e #mezzorainpiu.
— What's Trending? (@breakingnewsit) March 18, 2018
Nonostante la concorrenza con due partite di Serie A (Lazio-Bologna e Napoli-Genoa) e due appuntamenti televisivi di primo piano (Non è l’arena e Storie Maledette), alle 21.31 l’hashtag #LoStatoSocial si è posizionato tra i Trending Topic italiani. Qui l’infografica redatta grazie ai dati del tool Talkwalker.
Menzioni, fonti, reach e top content
Stando ai dati del tool, le menzioni per l’hashtag #LoStatoSocial sono 827, pubblicate da 316 fonti diverse sui social e sul web, per una reach potenziale complessiva di 8,4 milioni di utenti. Picco di mention tra le 21 e le 22.00 (241), postate soprattutto su Twitter.
Non molte dunque le fonti social che partecipano al flusso, tuttavia influenti nelle loro nicchie e molto attive nell’interagire e nel rilanciare le conversazioni di altri. Condizioni che si rivelano fondamentali per scalare i Trending Topic nell’affollata domenica sera televisiva.
I top tweet del flusso sono quelli pubblicati da Andrea Scrosati, Francesco Nicodemo e Luca Morisi.
L’autore più influente, per reach complessiva e attività, è Barbara Gasperini. Ma molto intensa anche l’attività continuativa, in tutta la serata, anche di altri utenti.
Il sentiment complessivo del flusso è stato positivo e il target maggiormente attivo nella conversazione in rete è prevalentemente maschile, compreso tra i 25 e i 44 anni.
La word cloud della conversazione appare molto articolata: in primo piano l’autore del documentario e i collaboratori, i canali televisivi, gli esperti intervenuti, ma anche alcune keyword ricorrenti nella trasmissione come media, politica, campagna elettorale, elezioni.
Marco Borraccino