Elezioni 2022: chi vince e chi perde sui Social Media

A due settimane esatte dall’apertura dei seggi, l’analisi della campagna elettorale dei principali leader politici italiani sui Social Media: le strategie e le scelte, le scommesse e le illusioni, i risultati e le speranze che emergono dai dati di Facebook, Instagram, Twitter e TikTok, grande novità di questo voto.

Qual è il ruolo dei social media in una campagna elettorale?

Quale valore attribuire all’ampiezza di un canale, alla capacità di generare interazioni e di guadagnare attenzione?

Il tema è dibattuto da ormai molti anni e non è destinato a esaurirsi. Possiamo certamente sgomberare il campo da ciò che i social media non possono essere. Non possono essere ambienti digitali in grado di restituire il polso del Paese in tempo reale e in misura credibile. Non sono piattaforme in grado di sostituire i sondaggi e il metodo scientifico che li sottende. Non sono strumenti predittivi.

Però, sono appunto ambienti densamente popolati dai cittadini italiani. Sono luoghi in cui accadono cose, si plasmano tendenze, si scambiano informazioni e opinioni, si tiene il conflitto. Pertanto, non sono affatto territori neutrali. Impostando una raccolta di dati con criteri obiettivi, possono dare segnali sull’andamento delle campagne di candidati e partiti, sull’adeguatezza dei messaggi e delle strutture multi-canale messe in campo, perfino sul cammino di preparazione svolto (o non svolto) da un leader o da un partito negli anni precedenti. Leggi tutto “Elezioni 2022: chi vince e chi perde sui Social Media”

Contenuto, tempo, genius loci: cosa insegna il flop del social audio

Da Clubhouse a Twitter Spaces, i formati audio sui social media non sembrano decollare: proviamo a capire perché.

Social audio Clubhouse Twitter Spaces

Nei primi mesi di quest’anno, l’audio era indicato come un trend fondamentale dei social media del 2021.

Sui media è stata data ampia copertura della novità costituita dall’app di conversazioni Clubhouse, complice probabilmente l’aura di esclusività data dagli inviti e dall’accessibilità limitata ai dispositivi Apple.

Su Twitter venivano lanciati formati specifici: i tweet in formato audio e gli Spaces, stanze di conversazione collocate in alto, sull’app, accanto ai Fleet, una copia delle Stories che l’app aveva lanciato e che ora sta ritirando.

Il fuoco si è spento molto presto: i download di Clubhouse sono in picchiata già da un po’, su Twitter di post audio se ne vedono pochi.

Leggi tutto “Contenuto, tempo, genius loci: cosa insegna il flop del social audio”

La cura dei post: così la scienza batte i novax su Facebook

Grazie ad un uso professionale del mezzo, alcune pagine Facebook che si occupano di scienza stanno ottenendo eccellenti risultati in termini di interazioni col pubblico e viralità dei contenuti. Più e meglio di quelle no-vax.

Facebook può essere utile alla campagna vaccinale?

A quasi un anno dall’impatto del Covid-19 sulla nostra quotidianità, si tratta di una domanda pertinente, per tre ragioni. Leggi tutto “La cura dei post: così la scienza batte i novax su Facebook”