Bonino e Calenda, tentativi di “debunking” su Twitter

6 febbraio 2018: Emma Bonino e Carlo Calenda tentano di smontare, su Twitter, le accuse degli avversari.

Su Twitter, una delle chiavi di lettura della campagna elettorale 2018 consiste nel tentativo condotto dai candidati di sinistra o area di governo di “smontare” le accuse e i numeri lanciati dal centrodestra.

E’ in questo senso che vanno letti i due tweet a tema politico elettorale più performanti della giornata del 6 febbraio. Il post di Emma Bonino che accusa Silvio Berlusconi e Matteo Salvini di diffondere “bufale”,  e quello di Carlo Calenda, che smentisce il leader della Lega sulla presentazione di un’interrogazione parlamentare riguardo alla vicenda della fabbrica Ideal Standard di Roccasecca. Leggi tutto “Bonino e Calenda, tentativi di “debunking” su Twitter”

L’impatto di Renzi su Twitter

5 febbraio 2018: è Matteo Renzi il leader che ottiene più RT

Ventotto giorni al voto, meno di quattro settimane alla fine della campagna elettorale 2018 e su Twitter irrompe Matteo Renzi, che finora aveva prediletto piattaforme social dove può articolare più in profondità le proprie proposte (Facebook, Youtube). L’impatto è evidente: tra i leader monitorati il segretario del Pd è quello con la follower base più ampia su Twitter (3,350 M) ed è quasi naturale che il suo intenso livetwitting dell’intervento al videoforum di Repubblica gli valga il primato dei RT ottenuti, scalzando Matteo Salvini, che finora si era dimostrato quasi sempre il più performante su questo parametro. Leggi tutto “L’impatto di Renzi su Twitter”

Che cos’è Recap Elezioni 2018

#RecapElezioni18: qui i leader e i parametri social presi in considerazione osservati durante il monitoraggio.

Recap Elezioni 2018 è un esperimento di monitoraggio quotidiano dei tweet dei leader politici italiani nella campagna elettorale del 2018.

Il canale di pubblicazione dei risultati del monitoraggio è l’account Twitter Social Recap. Leggi tutto “Che cos’è Recap Elezioni 2018”