Tool e micro-dati: il social media manager è sempre più decisivo

INTERVISTA | Come cambia la figura del social media manager? Ne parliamo con Massimo Giacchino, autore del libro “Design Marketing. Analizzare i microdati per testare e scalare strategie di mercato”

Intervista Massimo Giacchino

Facebook non ha ancora compiuto la maggiore età. Twitter ha appena 15 anni. Instagram quasi 11.

Le piattaforme social non sono nemmeno maggiorenni ma quella del social media manager, invece, sta diventando una professione matura. Strutturata per operatività e mansioni; pienamente consapevole delle opportunità che offre al marketing aziendale; stimolata dall’alta competizione digitale dell’ultimo anno.

Le competenze del social media manager nel team marketing diventeranno probabilmente sempre più decisive. Per avere un’idea di cosa intendo, vi consiglio di leggere Design Marketing. Analizzare i microdati per testare e scalare strategie di mercato”.

Leggi tutto “Tool e micro-dati: il social media manager è sempre più decisivo”

10 dati per la strategia social media nell’Italia 2021

Il risultato della crescita delle audience social generata dalla pandemia è un panorama con più opportunità e più competizione: lo raccontano dieci dati del rapporto Hootsuite – We Are Social sull’Italia 2021.

Social Media Italia 2021 effetto pandemia

Qual è stato l’effetto della pandemia sulle audience social media del nostro Paese? Quali sono i nuovi comportamenti consolidati degli utenti? E quali possono essere le risposte delle aziende nelle loro strategie di comunicazione?

Domande ricorrenti, nell’ultimo anno, per tutti gli addetti ai lavori. Finalmente, le risposte ci sono.

Il report annuale a cura di Hootsuite e We Are Social è l’epifania dei digital marketer: è l’unico documento che racchiude tutti i dati, le tendenze e le indicazioni sui comportamenti on line degli italiani in un’unica presentazione.

Leggi tutto “10 dati per la strategia social media nell’Italia 2021”

Tik Tok, i brand alla prova della Generazione Z

INTERVISTA | La crescita esponenziale di Tik Tok, la cultura digitale della Generazione Z, i rischi e le opportunità per i brand: ne parliamo con Federico Rognoni, social media manager specializzato su questa piattaforma.

Intervista a Federico Rognoni

Il rapporto Social Media Trends 2020, pubblicato come ogni anno da Hootsuite, lo dice chiaramente. “Tik Tok ha messo al volante la Generazione Z”, quella dei nati dal 1997 in poi, per intenderci. Adesso sta ai brand decidere se allacciare le cinture. Se il loro target è in quella fascia d’età, questa nuova piattaforma video può rappresentare una grande opportunità di visibilità, e in parte già anche di contatto.

Ma Tik Tok non è solo questo. Le clip, i live, la partecipazione alle challenge, l’età media giovanissima degli utenti, ci raccontano anche di un’applicazione ad alto tasso di accesso quotidiano e in cui la percentuale di creatori di contenuto è elevata.

Ne ho parlato con Federico Rognoni, classe 2000, studente di Economia, social media manager specializzato su Tik Tok, in un’intervista che fa il punto su ciò che le aziende interessate devono fare e mette a confronto l’approccio alla dimensione digitale di due generazioni diverse.

Leggi tutto “Tik Tok, i brand alla prova della Generazione Z”