Il tono di voce della scienza sui social: perché non è tempo di sarcasmo

Il coronavirus ha fatto emergere l’esigenza di saper comunicare la scienza, eppure i social pullulano di post sarcastici degli esperti. Qual è il tono di voce giusto in questa fase?

Tono di voce della scienza sui social

La conferenza stampa delle 18, le polemiche tra virologi sui social media, le persone comuni alle prese con un tema enorme come la gestione della pandemia.

L’emergenza del coronavirus ha portato al centro dell’attenzione l’esigenza di saper comunicare la scienza, di costruire una relazione tra esperti e cittadini.

Alcuni risvolti a cui ho assistito in queste settimane mi hanno riportato la mente a un episodio di qualche anno fa. Voglio partire da lì.

Leggi tutto “Il tono di voce della scienza sui social: perché non è tempo di sarcasmo”

La bolla Twitter: 50 profili e 2 bot da seguire per renderla interessante

Twitter è una “bolla”, dicono in tanti: qui cinquanta profili e due bot utili per renderla almeno interessante e plurale.

[ATTENZIONE: il 9 gennaio 2022 ho pubblicato una versione aggiornata di questo articolo👉“99 profili da seguire per rendere utile il tempo su Twitter”]

Un bacino d’utenza stagnante, scarsa capacità di innovare l’interfaccia, accuse frequenti di essere brodo di cultura di fake news, hate speech, trolling e manipolazione.

Ha ancora senso avere un account su Twitter?

Chi scrive ritiene di sì, per tre motivi. 

Leggi tutto “La bolla Twitter: 50 profili e 2 bot da seguire per renderla interessante”