Boldrini e Di Maio: la scalabilità di Twitter in campagna elettorale

21 febbraio 2018: Laura Boldrini e Luigi Di Maio scalano Twitter con contenuti altamente condivisi

 

Uno degli aspetti centrali di Twitter come social media e piattaforma di pubblicazione dei contenuti consiste nel suo essere “scalabile”. Ovvero nel poter ospitare posizionamenti e contenuti altamente condivisi, anche su impulso di utenti che si muovono in un ambito occupato già da account ben più attrezzati per numero di follower e volume di attività. Due validi esempi di questo assunto sono senz’altro Laura Boldrini e Luigi Di Maio. Leggi tutto “Boldrini e Di Maio: la scalabilità di Twitter in campagna elettorale”

Dieci giorni al finale di partita: su Twitter tutto gioca contro Renzi

Dieci giorni alla fine della campagna elettorale e l’engagement di Twitter lancia segnali cupi al Pd di Matteo Renzi.

Dieci giorni alla fine della campagna elettorale e, per quanto il punto di osservazione consenta una visuale molto limitata, i segnali di engagement che arrivano da Twitter non sembrerebbero lasciar intravedere nulla di buono per il Pd di Matteo Renzi. Leggi tutto “Dieci giorni al finale di partita: su Twitter tutto gioca contro Renzi”

Twitter in chiave elettorale: l’importanza del trending topic

19 febbraio 2018: in giornate complicate per il Pd, Di Maio ottiene primato dei RT con post sullo scandalo rifiuti in Campania

Ieri Repubblica ha pubblicato un interessante articolo sulla veridicità dei dati di follower degli account twitter dei politici sottolineando che i numeri della piattaforma sono sicuramente sovrastimati. Sarà, però il primato dei retweet che Luigi Di Maio ottiene ieri coincide con giorni complicati per il Pd, a causa dello scandalo sui rifiuti in Campania che ha coinvolto il figlio del governatore De Luca. I RT vengono naturalmente ottenuti con post mirati esattamente a quell’argomento. Quando Twitter viene usato correttamente, si conferma piattaforma interessante anche in chiave di engagement. Leggi tutto “Twitter in chiave elettorale: l’importanza del trending topic”