99 profili da seguire per rendere utile il tempo su Twitter

Twitter è noioso, dicono in tanti: bene, qui novantanove profili per renderlo interessante e plurale. E alcuni suggerimenti per allestire un newsfeed coerente e funzionale ai propri interessi.

Twitter - consigli di Social Recap

È “noioso”, ha l’interfaccia “più statica e meno innovativa” di tutte, è il social meno visivo, quello più legato a una comunicazione tradizionale, scritta e istituzionale.

È davvero così? Twitter è destinato al declino?

Per me avere un account Twitter ha ancora senso, per almeno tre buoni motivi 

  1. È il canale social più efficace per la narrazione collettiva. Su Facebook gli hashtag non sono mai decollati. E, detta brutalmente, i live di Facebook e Instagram consumano molti più giga. Se devi seguire qualcosa in tempo reale, Twitter è una soluzione agile e competitiva.
  2. È la piattaforma piùorizzontale nella relazione”: nell’interfaccia, un tweet di reply ha lo stesso spazio visivo e di caratteri del tweet principale. Mentre su Facebook o Instagram il thread di commento resta sempre “in casa” dell’autore del post, su Twitter c’è invece maggiore contaminazione e parità di spazi.
  3. Se ben organizzato, è un social interessante per informarsi sui temi di proprio interesse, per seguire persone che abbiano qualcosa da dire e per interagire in nicchie, argomenti, hashtag specifici. Perché no, anche di puro svago.

Leggi tutto “99 profili da seguire per rendere utile il tempo su Twitter”

Contenuto, tempo, genius loci: cosa insegna il flop del social audio

Da Clubhouse a Twitter Spaces, i formati audio sui social media non sembrano decollare: proviamo a capire perché.

Social audio Clubhouse Twitter Spaces

Nei primi mesi di quest’anno, l’audio era indicato come un trend fondamentale dei social media del 2021.

Sui media è stata data ampia copertura della novità costituita dall’app di conversazioni Clubhouse, complice probabilmente l’aura di esclusività data dagli inviti e dall’accessibilità limitata ai dispositivi Apple.

Su Twitter venivano lanciati formati specifici: i tweet in formato audio e gli Spaces, stanze di conversazione collocate in alto, sull’app, accanto ai Fleet, una copia delle Stories che l’app aveva lanciato e che ora sta ritirando.

Il fuoco si è spento molto presto: i download di Clubhouse sono in picchiata già da un po’, su Twitter di post audio se ne vedono pochi.

Leggi tutto “Contenuto, tempo, genius loci: cosa insegna il flop del social audio”

TikTok, non sono solo canzonette: 12 giornalisti da seguire

L’audience di Tik Tok si amplia, matura e tra i suoi creator cominciano ad apparire anche i giornalisti: conduttori tv, editorialisti, video maker, freelance, dai loro profili raccontano news e behind the scenes della professione.

12 profili di giornalisti da seguire su Tik Tok

“Andiamo un po’ su Tik Tok a vedere che combinano i ragazzi”.

Nell’ultimo anno la piattaforma di Bytedance è cresciuta a un ritmo martellante: +133% il differenziale di utenti nel 2020, secondo l’Agcom. Eppure nei thread di social media marketing il tono di tanti commenti su Tik Tok è ancora ispirato alla sufficienza e all’approssimazione.

Come sempre, avvicinando la lente alla superficie, la realtà si dimostra meno uniforme di quel che sembra dall’alto. E al disimpegno e alla leggerezza che sembrano dover connotare per legge divina ogni formato video breve, si affiancano invece tendenze e creator con proposte che – almeno in parte – non ci si aspetterebbe. Una su tutte è quella dei giornalisti: in gran parte anglofoni per ora, con qualche eccezione, anche italiana.

Leggi tutto “TikTok, non sono solo canzonette: 12 giornalisti da seguire”