Dalla rete alle piazze, passando sempre per Twitter

Sette giorni alle elezioni 2018: i toni accesi delle ultime settimane si spostano nelle piazze, passando sempre per Twitter e i suoi flussi conversazionali

Meno sette giorni alle elezioni politiche. Una settimana al voto che in tanti, leader politici e cittadini ancor di più, attendono da cinque anni. Ieri i toni già molto accesi di queste ultime settimane si sono spostati dalla rete e dai media tradizionali a tante piazze, di colore politico diverso, passando comunque, sempre, per Twitter e i suoi flussi conversazionali. Leggi tutto “Dalla rete alle piazze, passando sempre per Twitter”

Twitter e le elezioni: scegliere un nemico

13 febbraio 2018: l’importanza di avere un “nemico”, anche su Twitter. Per Calenda sono Lega M5S, per Berlusconi è Di Maio

Ogni strategia di comunicazione politica trova un proprio passaggio fondamentale nella scelta del “nemico”. E’ ben visibile anche nelle metriche e nei rilievi di oggi. Leggi tutto “Twitter e le elezioni: scegliere un nemico”

Twitter e le elezioni 2018: l’effetto Macerata

10 febbraio 2018: i tweet ad alto coinvolgimento di Salvini e Meloni confermano la centralità della vicenda di Macerata nell’agenda di campagna elettorale

Sarà un argomento di cui ci si occuperà a lungo negli anni a venire: ad oggi l’effetto di quanto accaduto a Macerata a inizio febbraio 2018 sembra altamente condizionante su tutta la campagna elettorale dal punto di vista della comunicazione social. Leggi tutto “Twitter e le elezioni 2018: l’effetto Macerata”