Facebook marketing | Marchetto: «La polarizzazione svanirà. Resterà la comunità»

INTERVISTA | Chi è il social media manager del 2020? È un professionista che sa tradurre l’obiettivo dell’azienda in un obiettivo dell’algoritmo. Che sa perfettamente come pensa e come parla il suo target. E che quindi sa qual è la leva emotiva che gli farà fermare il dito durante lo scrolling. A tu per tu con Enrico Marchetto, autore del nuovo manuale Apogeo di advertising su Facebook e Instagram.

Enrico Marchetto, «Facebook e Instagram Strategie per una pubblicità che funziona»

Cosa significa leggere un libro di Facebook marketing oggi?

Prima di tutto, significa investire tempo su sé stessi, sulla propria formazione, sull’aggiornamento. Tempo libero sottratto ad affetti, passioni e relax, per fare meglio il proprio lavoro.

Ecco perché, dato il già elevato numero di manuali in circolazione, per gli autori e gli editori il primo imperativo morale è l’utilità. Il patto con il lettore consiste nel proporre libri scritti in modo chiaro e fruibile, scanditi da concetti e tecniche di immediata applicazione.

In tal senso “Facebook e Instagram Strategie per una pubblicità che funziona”, scritto da Enrico Marchetto per Apogeo, è un esempio di libro che rispetta appieno il lettore e i suoi diritti.

L’autore cerca da subito di stabilire un rapporto paritario con chi è dall’altra parte del foglio, che sa essere qualcuno che ha una necessità di conoscenza professionale della piattaforma di inserzioni Facebook e Instagram. E spiega, punto per punto, la sua visione sull’advertising nell’ecosistema Facebook: partendo sempre da casi concreti e mostrando come l’approccio strategico corretto possa valere tanto per la gelateria di quartiere quanto per il brand di fama mondiale.

Ho avuto occasione di farci due chiacchiere e ci siamo soffermati sia su alcuni passaggi-chiave del testo che su alcune questioni epocali che riguardano il gigante di Menlo Park. Accompagneremo l’intervista con alcune immagini di richiamo diretto al libro. Leggi tutto “Facebook marketing | Marchetto: «La polarizzazione svanirà. Resterà la comunità»”

Facebook e le Europee 2019: nei post a engagement più alto c’è tutto tranne l’Europa

I post con maggiori interazioni delle pagine Facebook dei leader, dei partiti e di satira e propaganda politica durante la campagna elettorale per le europee 2019 hanno un denominatore comune: non trattano mai di Europa.

Europee 2019

Le elezioni di Facebook. 

Nelle ultime settimane, molti commentatori hanno definito così il turno elettorale delle europee 2019 in Italia.

Del resto la piattaforma di Menlo Park è sotto osservazione da marzo 2018, quando la vittoria elettorale del Movimento 5 Stelle e della Lega accese (tardivamente) i riflettori sulla crescente rilevanza dei new media nella comunicazione politica contemporanea. E l’esplosione dello scandalo Cambridge Analytica avvenuta qualche settimana dopo il 4 marzo intensificò ulteriormente l’interesse (quasi sempre con toni allarmistici) verso le potenzialità del social fondato da Mark Zuckerberg per quanto riguarda la raccolta e la gestione dei dati degli utenti e la profilazione degli stessi nelle pubblicità connesse alla politica.

Leggi tutto “Facebook e le Europee 2019: nei post a engagement più alto c’è tutto tranne l’Europa”

Il leader e i Social, Palmieri: “Berlusconi non ama esibire il suo privato, Salvini sì”

Intervista ad Antonio Palmieri, esperto di marketing politico e responsabile delle campagne elettorali di Silvio Berlusconi dal 1993: la leadership politica e i social media.

Antonio Palmieri è un deputato di Forza Italia ed è uno dei più importanti esperti italiani di marketing politico tradizionale e on line. E’ stato a fianco di Silvio Berlusconi in tutte le sue campagne elettorali e pertanto, in occasione delle elezioni del 4 marzo, è stato alle prese con una delle più ardue sfide di comunicazione: traghettare un leader fortemente identificato con la tv, la regina dei media tradizionali, nell’era della propaganda politica via social media.

Leggi tutto “Il leader e i Social, Palmieri: “Berlusconi non ama esibire il suo privato, Salvini sì””