La cura dei post: così la scienza batte i novax su Facebook

Grazie ad un uso professionale del mezzo, alcune pagine Facebook che si occupano di scienza stanno ottenendo eccellenti risultati in termini di interazioni col pubblico e viralità dei contenuti. Più e meglio di quelle no-vax.

Facebook può essere utile alla campagna vaccinale?

A quasi un anno dall’impatto del Covid-19 sulla nostra quotidianità, si tratta di una domanda pertinente, per tre ragioni. Leggi tutto “La cura dei post: così la scienza batte i novax su Facebook”

Il tono di voce della scienza sui social: perché non è tempo di sarcasmo

Il coronavirus ha fatto emergere l’esigenza di saper comunicare la scienza, eppure i social pullulano di post sarcastici degli esperti. Qual è il tono di voce giusto in questa fase?

Tono di voce della scienza sui social

La conferenza stampa delle 18, le polemiche tra virologi sui social media, le persone comuni alle prese con un tema enorme come la gestione della pandemia.

L’emergenza del coronavirus ha portato al centro dell’attenzione l’esigenza di saper comunicare la scienza, di costruire una relazione tra esperti e cittadini.

Alcuni risvolti a cui ho assistito in queste settimane mi hanno riportato la mente a un episodio di qualche anno fa. Voglio partire da lì.

Leggi tutto “Il tono di voce della scienza sui social: perché non è tempo di sarcasmo”